Un lembo di terra abbracciato dai monti e dal mare, dal confine francese alle città di Alassio e Albenga, con un’altitudine che si eleva dal livello del mare ai 2.200 metri del monte Saccarello. Il nostro clima, considerato fra i migliori al mondo, ha attirato persone da ogni dove, prima ancora che si sviluppasse il moderno concetto di “turismo”.
Cosa trovavano qui personaggi illustri e meno illustri, oltre a sole e aria buona? Spiagge, acque trasparenti, pittoreschi borghi marinari e gustosi prodotti del mare. Anche orti, olive e viti coltivati su terrazzamenti ricavati sui pendii nelle vallate circostanti, che salgono dalla costa su fino a incontrare l’arco alpino.
Prodotti che diventano ingredienti dei principali piatti della Dieta Mediterranea.
Le Valli della Liguria di Ponente rappresentano sempre motivo per immergersi in questa terra e viverla a 360 gradi.
Occasione anche per incontrare gente fiera della propria appartenenza, indurita magari dal sole e dal lavoro della terra, ma sempre pronta a raccontare le proprie tradizioni ai “ furesti” e tramandarle ai propri figli.
Così può iniziare la giornata a pochi chilometri dalla costa, tra mountain bike, passeggiate tra gli ulivi e degustazioni in vigna. E poi di nuovo giù al mare per la pesca turismo, una cena a base di ottimo pesce e qualche passo sul lungomare per completare l’album dei ricordi.
Tutto questo è la Liguria di Ponente, dalle Alpi al mare in meno di un ora!